Antichi Ponti

Testimoni di pietra

Antichi Ponti

Testimoni di pietra

Gli archi del Ponte del Diavolo danno il benvenuto nella valle

L

a Garfagnana Valle del Serchio è stata nei secoli crocevia di itinerari religiosi e commerciali che hanno lasciato in eredità un ricco patrimonio artistico.
Scovare i gioielli che si nascondono in questo territorio è il viaggio più bello, tra antiche leggende come quella che caratterizza il Ponte della Madonna, detto del Diavolo. Simbolo delle Valle del Serchio, dà il benvenuto in Garfagnana con aloni di mistero e leggende antichissime che amplificano la suggestione di questo capolavoro d’ingegneria medievale.

Ponte della Maddalena o del Diavolo

Dalle inconfondibili arcate medievali

> Pare sia stato costruito su commissione della contessa Matilde di Canossa e successivamente restaurato dal condottiero Castruccio Castracani. La leggenda racconta come il costruttore dell’opera, non riuscendo ad innalzare l’arco maggiore e portare a compimento il lavoro, implorasse l’aiuto del Diavolo. Quest’ultimo concesse la sua collaborazione, ma in cambio si sarebbe preso l’anima del primo che avesse attraversato il ponte. Grazie al Diavolo il ponte fu costruito in una sola notte. Il costruttore, arrivato il momento di onorare il patto, furbescamente fece attraversare per primo il ponte ad un cane e il Diavolo, inferocito per la beffa, si gettò giù dal Ponte nelle acque del Serchio senza farsi rivedere.

Ponte della Maddalena o del Diavolo

Dalle inconfondibili arcate medievali

> Pare sia stato costruito su commissione della contessa Matilde di Canossa e successivamente restaurato dal condottiero Castruccio Castracani. La leggenda racconta come il costruttore dell’opera, non riuscendo ad innalzare l’arco maggiore e portare a compimento il lavoro, implorasse l’aiuto del Diavolo. Quest’ultimo concesse la sua collaborazione, ma in cambio si sarebbe preso l’anima del primo che avesse attraversato il ponte. Grazie al Diavolo il ponte fu costruito in una sola notte. Il costruttore, arrivato il momento di onorare il patto, furbescamente fece attraversare per primo il ponte ad un cane e il Diavolo, inferocito per la beffa, si gettò giù dal Ponte nelle acque del Serchio senza farsi rivedere.

Ponte delle Catene

Capolavoro di Architettura ottocentesca

> Il Ponte delle Catene di Fornoli, uno dei primi ponti sospesi d’Europa, rappresenta un gioiello di ingegneria ottocentesca e un simbolo del progresso tecnologico del suo tempo. Inaugurato nel 1860, questo elegante ponte collega le sponde del fiume Lima con la sua struttura in ferro battuto, incastonata in un paesaggio suggestivo che unisce storia e natura. Meta ideale per gli amanti dell’architettura e della fotografia, il Ponte delle Catene offre un’esperienza unica a chi visita la Garfagnana e la Valle del Serchio.

Ponte delle Catene

Capolavoro di Architettura ottocentesca

> Il Ponte delle Catene di Fornoli, uno dei primi ponti sospesi d’Europa, rappresenta un gioiello di ingegneria ottocentesca e un simbolo del progresso tecnologico del suo tempo. Inaugurato nel 1860, questo elegante ponte collega le sponde del fiume Lima con la sua struttura in ferro battuto, incastonata in un paesaggio suggestivo che unisce storia e natura. Meta ideale per gli amanti dell’architettura e della fotografia, il Ponte delle Catene offre un’esperienza unica a chi visita la Garfagnana e la Valle del Serchio.

Ponte della Madonna

Antica via sul lago di Pontecosi

> Il Ponte della Madonna, situato lungo l’antica via che attraversa il suggestivo Lago di Pontecosi, è un affascinante esempio di architettura storica immersa nel cuore della Garfagnana. Questo ponte secolare, avvolto da un’atmosfera di tranquillità e bellezza naturale, ha collegato per secoli le comunità locali, offrendo un punto di osservazione privilegiato sul lago e i suoi incantevoli dintorni. Un luogo ideale per chi desidera scoprire le radici storiche e paesaggistiche di questa incantevole regione.

Ponte della Madonna

Antica via sul lago di Pontecosi

> Il Ponte della Madonna, situato lungo l’antica via che attraversa il suggestivo Lago di Pontecosi, è un affascinante esempio di architettura storica immersa nel cuore della Garfagnana. Questo ponte secolare, avvolto da un’atmosfera di tranquillità e bellezza naturale, ha collegato per secoli le comunità locali, offrendo un punto di osservazione privilegiato sul lago e i suoi incantevoli dintorni. Un luogo ideale per chi desidera scoprire le radici storiche e paesaggistiche di questa incantevole regione.

Ponte di Santa Lucia

Imponente passaggio medioevale

> Il Ponte di Santa Lucia a Castelnuovo di Garfagnana è una struttura affascinante, sia dal punto di vista storico che tecnico. Costruito nel XVI secolo, il ponte è un esempio significativo dell’architettura civile rinascimentale toscana. Realizzato in pietra e mattoni, il ponte si caratterizza per un’unica campata a schiena d’asino, un design tipico dell’epoca che conferisce alla struttura un’eleganza semplice ma robusta

Ponte di Santa Lucia

Imponente passaggio medioevale

> Il Ponte di Santa Lucia a Castelnuovo di Garfagnana è una struttura affascinante, sia dal punto di vista storico che tecnico. Costruito nel XVI secolo, il ponte è un esempio significativo dell’architettura civile rinascimentale toscana. Realizzato in pietra e mattoni, il ponte si caratterizza per un’unica campata a schiena d’asino, un design tipico dell’epoca che conferisce alla struttura un’eleganza semplice ma robusta

1

Rocche e Fortezze

Rocche e Fortezze

Le antiche fortificazioni che dominano il paesaggio

Panorama Spirituale

Panorama Spirituale

Tra eremi rupestri, antiche pievi e santuari che svettano fra i monti

Panorama Spirituale

Panorama Spirituale

Tra eremi rupestri, antiche pievi e santuari che svettano fra i monti

Rocche e Fortezze

Rocche e Fortezze

Le antiche fortificazioni che dominano il paesaggio

Paesaggio d'Autore

Paesaggio d'Autore

Dove anche il panorama è culturale

Paesaggio d'Autore

Paesaggio d'Autore

Dove anche il panorama è culturale

2