Itinerari in macchina
Itinerari in macchina
ggi la principale arteria stradale è la Strada Regionale 445 della Garfagnana che segue il corso del fiume Serchio, passando attraverso il Passo dei Carpinelli. Questo collegamento naturale unisce la SS dell’Abetone e del Brennero con l’autostrada della Cisa (A15) ad Aulla.
Un Territorio di Confine e di Contesa
L’accesso simbolico alla valle è rappresentato dal maestoso Ponte della Maddalena, noto anche come Ponte del Diavolo, situato a Borgo a Mozzano, il Ponte di Ceserana, invece, offre l’unico accesso diretto al territorio delle tre terre di Fosciandora. Molti sono gli accessi alternativi che offrono percorsi su viabilità secondarie che collegano vari borghi, rivelando paesaggi mozzafiato dietro ogni curva grazie ai numerosi passi montani dell’Appennino e delle Apuane.
Tra questi:
- Passo di Pradarena
- Passo delle Radici
- Passo dell’Oppio
- Passo del Vestito
- Passo del Cipollaio
- Passo del Lucese
Che tu sia un appassionato delle due ruote o un viaggiatore alla ricerca di viste spettacolari, la Garfagnana Valle del Serchio ti offre un’esperienza indimenticabile tra natura e cultura.
Itinerari automobilistici
Itinerari automobilistici
1
Borgo a Mozzano
Pescaglia
Fabbriche di Vallico
Borgo a Mozzano
Pescaglia
Fabbriche di Vallico
Nel cuore delle Apuane Meridionali
Questo itinerario conduce nel cuore delle Apuane Meridionali. A Borgo a Mozzano, famoso per il Ponte del Diavolo, merita una visita il Museo della Linea Gotica. Da Diecimo, la provinciale della Valle Pedogna riserva notevoli punti d’interesse: a Vetriano, il teatrino più piccolo del mondo, oggi bene del FAI, a Colognora di Pescaglia, il Museo del Castagno e a Celle Puccini, la casa-museo dove il grande musicista, ancora fanciullo, trascorreva le sue vacanze . A Pescaglia merita una deviazione dal percorso la ferriera Galgani, dove l’ultimo fabbro ferraio forgia il ferro come nei secoli passati realizzando strumenti agricoli ma anche i “testi”, attrezzi indispensabili per cuocere i famosi “necci” con la ricotta, le “crisciolette” o le “focacce leve”, piatti poveri della cucina contadina. l’itinerario prosegue per Foce di Bucine, da qui una stretta via raggiunge la località Alto Matanna, un luogo fuori dal tempo dove gli animali pascolano liberi e da dove, con una breve passeggiata, si può godere di uno dei panorami più belli sulla costa della Versilia. Da Bucine si scende poi in direzione Fabbriche di Vallico, con l’antico mulino ad acqua e il caratteristico ponte Colandi. Un altro antico mulino è la base di partenza del canyon Rio Selvano. Poco più avanti il lago di Turrite Cava dalle acque verde smeraldo invita ad una sosta prima di rientrare sulla strada di fondovalle.
Bagni di Lucca
Val di Lima
Orrido di Botri
Coreglia Antelminelli
2
Bagni di Lucca
Val di Lima
Orrido di Botri
Coreglia Antelminelli
Antiche terme e valli ricche di acque
Note già in epoca romana, le sorgenti termali di Bagni di Lucca divennero nell’ottocento meta di vacanza per molti ospiti illustri. Lasciato l’elegante centro storico, con il Casinò, il Teatro Accademico, e le numerose ville, si segue la SS1 in direzione Abetone costeggiando il torrente Lima, un vero paradiso per tutti gli amanti delle attività outdoor, passando dalle Strette di Cocciglia fino a Lucchio, il paese più distante dal capoluogo. Da Palleggio, seguendo le indicazioni per San Cassiano di Controne e la sua Pieve Romanica, si raggiunge Montefegatesi, antico borgo allungato su uno sperone roccioso a 850 mt. di quota, splendido punto panoramico prima di discendere con pochi tornanti a Ponte a Gaio, ingresso al canyon dell’ Orrido di Botri, Riserva naturale dello Stato. L’itinerario prosegue per Tereglio, Lucignana, Gromignana fino a Coreglia Antelminelli, con il Museo delle Statuine di Gesso e dell’Emigrazione. La strada scende ora per ampi tornanti verso il fondovalle, per un’ultima visita al castello di Castruccio Castracani a Ghivizzano.
Gallicano
Grotta del Vento
Barga
Castelvecchio Pascoli
3
Gallicano
Grotta del Vento
Barga
Castelvecchio Pascoli
La grande grotta, l’eremo nella roccia, il duomo romanico
Da Gallicano, sovrastato dalla chiesa romanica di San Jacopo,ci si addentra nella valle della Turrite, dove l’Eremo di Calomini si staglia incastonato nella viva roccia. Poco oltre si trova il lago di Trombacco, stretto tra profonde forre. Raggiunto il paese di Fornovolasco, la strada si inerpica nei boschi e in pochi minuti raggiunge la Grotta del Vento, una delle grotte turistiche più conosciute del mondo. Il magico mondo sotterraneo delle cavità carsiche è racchiuso in tre diverse proposte di itinerari guidati. Comodi sentieri e aeree scale permettono di ammirare stalattiti e stalagmiti, drappeggi d’alabastro e corsi d’acqua sotterranei. Un itinerario alternativo torna a Gallicano passando dalla strada che dalla Grotta raggiunge il paese di Vergemoli. Da Gallicano si raggiunge Loppia con la Pieve di Santa Maria Assunta, una delle più antiche della valle, per proseguire poi in direzione di Barga , uno dei borghi più belli d’Italia. Qui le strette strade lastricate del centro storico, delimitate da signorili palazzi rinascimentali, conducono alla sommità del paese, dove si erge imponente il Duomo romanico di San Cristoforo dal cui Arringo si ha una delle più belle vedute panoramiche sulla catena delle Alpi Apuane e il Monte Forato. Poco distante da Barga, a Castelvecchio Pascoli, è possibile visitare la Casa-Museo del poeta Giovanni Pascoli.
4
Gallicano
Monteperpoli
Cascio
Montaltissimo
Sassi
Alpe S. Antonio
Molazzana
Gallicano
Monteperpoli
Cascio
Montaltissimo
Sassi
Alpe S. Antonio
Molazzana
A ovest del Serchio, con vista Apuane
Un territorio davvero particolare quello di Molazzana che estende il suo territorio dalla sponda destra del fiume Serchio, fino alle vetta della Pania della Croce (1859 m.), passando da ambienti coltivati a vite e olivo, attraverso la fascia dei castagneti fino alla faggeta e, ancora sopra, ai bastioni calcarei della “regina delle Apuane”.
Proprio sotto la Pania, l’Alpe di S. Antonio è la frazione più in quota del comune. Qui nel piccolo cimitero riposano le spoglie di Fosco Maraini antropologo di fama internazionale che aveva scelto la casa di Pasquigliora come suo ritiro montano. A scendere troviamo Eglio e Sassi dove, in audace posizione panoramica, troviamo l’antica chiesa di S. Frediano con la sua torre campanaria, sorta su una più antica rocca distrutta nel 1370. Molazzana è dominata dal castello di origine estense (XV sec), e nella vecchia scuola è stato allestito il Museo della Linea Gotica Garfagnana, collegato anche ad itinerari sulle postazioni militari di Grottorotondo.
Cascio è un borgo fortificato da poderose mura, porte e torrioni risalenti al 1615 che lega il suo nome ad una eccellenza gastronomica della Garfagnana: la Criscioletta, festeggiata nella sagra paesana nata nel 1969, in onore del santo patrono.
Castiglione di Garfagnana
S.Pellegrino in Alpe
Pieve Fosciana
5
Castiglione di Garfagnana
S.Pellegrino in Alpe
Pieve Fosciana
Il borgo più alto e il paese fortificato
Da Castelnuovo, seguendo la SP 72 del Passo delle Radici, si incontra dopo pochi chilometri il paese fortificato di Castiglione Garfagnana, uno dei borghi più belli di Italia. Proseguendo si incontrano: Cerageto, Sassorosso e la stazione di sport invernali del Casone di Profecchia per raggiungere il Passo delle Radici (1529 m. slm), dove la strada prosegue nel versante emiliano. La strada a destra sale al piccolo borgo di S. Pellegrino in Alpe; qui il panorama si apre su tutta la Valle fino alla piana lucchese. Da visitare il museo etnografico “Don Luigi Pellegrini” e il santuario con le spoglie dei Santi Pellegrino e Bianco. L’itinerario scende ora in direzione di Chiozza per ritornare a Pieve Fosciana, dove meritano una visita la Pieve di San Giovanni Battista, il mulino ad acqua, ancora oggi in funzione, e la sorgente termale di Prà di Lama, acqua calda sulfurea nota agli abitanti della zona per le sue proprietà terapeutiche. Nelle vicinanze Pontecosi con il ponte medievale a sella d’asino e la chiesa di San Magno.
6
Castelnuovo di Garfagnana
Isola Santa
Altopiano di Careggine
Camporgiano
Castelnuovo di Garfagnana
Isola Santa
Altopiano di Careggine
Camporgiano
La rocca, la fortezza e l’Isola Santa
Castelnuovo, con il Duomo Romanico, la Rocca Ariostesca e la Fortezza di Mont’Alfonso è il centro commerciale e amministrativo della valle, animato ogni giovedì, fin dal 1430, dal mercato all’aperto delle merci. Da qui parte la strada provinciale che porta in Versilia costeggiando la Turrite Secca, tipico torrente del versante apuano, stretto in una profonda forra. Dopo pochi chilometri incontriamo il Lago di Isola Santa, sulle cui sponde sorge l’antico borgo con le tipiche costruzioni dai tetti in lastre di pietra. Proseguendo, lo scenario si apre sulle rocciose pareti del Monte Sumbra, con le “Marmitte dei Giganti”, caratteristiche erosioni nella roccia originate dall’azione combinata delle pietre e dell’acqua. A Tre Fiumi la strada principale sale alla galleria del Cipollaio per raggiungere poi Forte dei Marmi e la costa Versiliese, se da Tre Fiumi, invece, si gira sulla destrasi giunge a Arni e alla galleria del Monte Pelato (Passo del Vestito), poco oltre, al Pian della Fioba, merita una visita l’Orto Botanico “Pellegrini”. Da lassù lo sguardo spazia sulla riviera, dai bacini marmiferi di Carrara al Golfo della Spezia e a Portovenere. Al rientro, poco prima di Isola Santa, troviamo sulla sinistra la strada che sale a Capanne di Careggine e alla Maestà della Formica per scendere al borgo di Careggine posto su un altopiano da cui si gode uno splendido panorama. In questo comprensorio, durante la stagione invernale, è possibile praticare lo sci e durante le altre stagioni si trovano sentieri affascinanti, nei secolari boschi di castagno. Arrivati a Poggio è d’obbligo una visita alla chiesetta romanica di S. Biagio e alla Rocca Estense di Camporgiano.
Lago di Vagli
Campocatino
Lago di Gramolazzo
7
Lago di Vagli
Campocatino
Lago di Gramolazzo
I due grandi laghi e il verde alpeggio
Questo itinerario evidenzia le peculiarità del Parco delle Alpi Apuane. Lungo la strada di avvicinamento a Vagli Sotto, si trova il lago artificiale di Vagli che cela nelle sue profonde acque il paese di Fabbriche di Careggine; quando il lago viene svuotato, per un’intera estate l’antico borgo, fondato dai fabbri ferrai bresciani, torna a vivere. Per gli amanti del brivido sulle rive del lago troviamo il parco avventura, il ponte tibetano e la zip line. Da visitare la parrocchiale di San Regolo, e la chiesa romanica di S. Agostino (sec. XI). Saliti a Vagli di Sopra si raggiunge in breve Campocatino: l’antico alpeggio di pastori, adagiato ai bordi del grande prato ai piedi del Monte Roccandagia. Da qui, a piedi, in circa 30 minuti, si può raggiungere l’Eremo di S. Viano. Da Campocatino si scende a Gorfigliano dove merita una visita il complesso medievale della Chiesa Vecchia con il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana. A Gramolazzo il Monte Pisanino, si specchia nelle limpide acque del lago artificiale. Con una deviazione di pochi km, si raggiunge la Valle glaciale di Orto di Donna – Serenaia, circondata dalle vette più alte dell’intera catena apuana.
Villa Collemandina
Parco dell’Orecchiella
Fortezza di Verrucole
San Romano in Garfagnana
8
Villa Collemandina
Parco dell’Orecchiella
Fortezza di Verrucole
San Romano in Garfagnana
La biodiversità appenninica e la maestosa fortezza
Le Riserve Naturali dell’Orecchiella, sono il fiore all’occhiello del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, un territorio di rara bellezza paesaggistica, rappresentativo della flora e della fauna appenninica. Qui cervi, mufloni, caprioli, cinghiali e lupi, così come molte specie di uccelli, sia stanziali che di passo, hanno trovato il loro ambiente ideale. L’aquila reale, da sempre presente sulla Pania di Corfino, estende il suo territorio di caccia fino alle alte vette del Monte Prato e del Monte Vecchio. Il Centro Visitatori del Parco dell’Orecchiella si raggiunge da Castelnuovo Garfagnana seguendo le indicazioni per Villa Collemandina e Corfino. Nel Parco, un percorso “facilitato” raggiunge le aree di osservazione della fauna. Il Giardino dei fiori di montagna, dalle splendide fioriture estive, e l’Orto Botanico “Pania di Corfino”, affascineranno, invece, gli amanti della botanica. L’itinerario di visita prosegue sulla strada per S. Romano in Garfagnana, attraverso i paesi di Caprignana e Orzaglia, fino ad arrivare alla Fortezza delle Verrucole, uno dei monumenti più rappresentativi della Garfagnana e del sistema delle fortificazioni militari presenti.
Argegna
Giuncugnano
Sillano
I passi appenninici, accessi alla natura
Da Piazza al Serchio, nodo stradale dell’alta valle, dopo la visita al borgo medievale di San Michele, si segue la SR 445 per il Passo dei Carpinelli, attraversando ampie zone coltivate a farro, il cereale che ha ottenuto il marchio IGP, utilizzato in molti piatti tipici garfagnini. Dal Passo la strada principale scende nella valle della Lunigiana, famosa per i suoi castelli e le misteriose Statue Steli, salendo si trova l’altopiano dell’Argegna, dove il bianco Santuario della Madonna della Guardia, si staglia netto sul grande prato sommitale. Dopo la visita agli scavi archeologici dell’antico Ospitale di Tea si raggiunge Giuncugnano da dove, tornati sulla strada principale e seguendo le indicazioni per Magliano e Ponteccio, si arriva all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino, tra grandi estensioni di foreste. Toccati i paesi di Dalli di Sopra e di Sotto, si giunge a Sillano e alla SP di Pradarena. A salire, in breve, si raggiunge lo storico Passo che collega la Garfagnana alla provincia di Reggio Emilia. Da Sillano la strada che entra nella Valle di Soraggio, offre paesaggi di rara bellezza e, superato il lago di Vicaglia, si immette nel comprensorio dell’Orecchiella, per ridiscendere a Piazza al Serchio da Orzaglia.
Servizio Noleggio mezzi di trasporto
Denominazione | Range di prezzo | Comune e indirizzo | Telefono | Parco macchine | |
---|---|---|---|---|---|
Biagiotti Bus | 51-100€ | Barga, 55051 Frascone LU | +39 335 1930799 | info@biagiottibus.it | Auto,Minivan,Pullman |
Servizio Noleggio mezzi di trasporto
Denominazione | Range di prezzo | Comune e indirizzo | Telefono | Parco macchine | |
---|---|---|---|---|---|
Biagiotti Bus | 51-100€ | Barga, 55051 Frascone LU | +39 335 1930799 | info@biagiottibus.it | Auto,Minivan,Pullman |
Area sosta Camper / Caravan
Denominazione | Range di prezzo | Comune e indirizzo | Telefono | Descrizione | Note | Orario Apertura | Numero di piazzole | Servizi igenici | Allacciamento Elettrico | Scarico Pozzetto | Animali Ammessi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La Luna AgriRistoro/Agricamper | 0-50€ | , Località Caà Serafino - Cascio | +39 3286116409 | ilvolpino@email.it | Agriristoro/agricamper immerso nel verde che rispecchia lo stile e le tradizioni della Garfagnana, con materiali recuperati o lavorati con tecniche tradizionali | - | H24 | 4 | ||||
Mulin del Rancone | 0-50€ | Camporgiano, Loc. Rancone snc | +39 0583618490 +39 3487903312 | info@mulindelrancone.com | Lodges immersi nella natura della Garfagnana. Presenti anche un ristorante, piscina, lounge bar e cucina all'aperto. | - | h24 | 30 | ||||
Rifugio Isera | 0-50€ | , Località Isera | +39 3336431313 +39 3283197046 | iseraorecchiella@gmail.com | Rifugio Isera Orecchiella si trova in Garfagnana, al confine con la Riserva Naturale Statale dell’Orecchiella. Il prato recintato che circonda il rifugio è dedicato alle tende aperto nella stagione estiva, chiuso nelle notti di martedì e mercoled'. Dal 1 agosto al 19 agosto aperto tutti i giorni | Nel campeggio é possibile pernottare esclusivamente in tenda non é possibile entrare o campeggiare con mezzi di alcun tipo | - | - | ||||
Camping Agriturismo La Piella | - | Castelnuovo di Garfagnana, Località La Piella, 250 | +39 058362916 +39 3348481944 | lapiella@virgilio.it | Possibile il soggiorno nell’ampio ed ombreggiato campeggio tra castagni secolari o alloggio in camere con bagno, nel casale della struttura agrituristica, dove è attivo un servizio di bar, colazioni, merende con una grande sala con tavoli e sedie. | - | h24 | - | ||||
Camping Argegna | 51-100€ | , Via Don Pierotti 3 | +39 0583 611182 +39 329 0078061 | info@campingargegna.it | Situarto sul monte Argegna, al confine con le Alpi Apuane, ai margini del Parco Nazionale dell’ Appennino Tosco - Emiliano.Il campeggio è dotato di 60 piazzole uso camper o roulotte o tende, con l’allacciamento alla corrente elettrica. Vi è la possibilità di soggiornare, su prenotazione, in case di legno o muratura, dotate di soggiorno con cucina, una camera doppia, una matrimoniale, con la possibilità di 4 posti letto, bagno e doccia. L'utilizzo della piscina e della connettività WIFI(solo nelle zone limitrofe alla reception), per gli ospiti è gratuito. Oltre al bar, vi è un piccolo negozio interno in cui si possono trovare i beni di prima necessità e i prodotti tipici della zona. | - | h24 | 60 | ||||
Pian D'Amora | 51-100€ | , Via del Crocifisso, 1 | +39 058378334 +39 3489121063 | info@campingpiandamora.nl | Il Camping Pian d'Amora si estende su circa 2,5 ettari e dispone di 75 piazzole. Queste sono suddivise in circa 50 piazzole per tende, dieci tende per carrelli, piazzole per roulotte e camper, tre tende Glamping Tipi e 13 tende safari completamente attrezzate. | - | h24 | 75 |
Area sosta Camper / Caravan
Denominazione | Range di prezzo | Comune e indirizzo | Telefono | Descrizione | Note | Orario Apertura | Numero di piazzole | Servizi igenici | Allacciamento Elettrico | Scarico Pozzetto | Animali Ammessi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La Luna AgriRistoro/Agricamper | 0-50€ | , Località Caà Serafino - Cascio | +39 3286116409 | ilvolpino@email.it | Agriristoro/agricamper immerso nel verde che rispecchia lo stile e le tradizioni della Garfagnana, con materiali recuperati o lavorati con tecniche tradizionali | - | H24 | 4 | ||||
Mulin del Rancone | 0-50€ | Camporgiano, Loc. Rancone snc | +39 0583618490 +39 3487903312 | info@mulindelrancone.com | Lodges immersi nella natura della Garfagnana. Presenti anche un ristorante, piscina, lounge bar e cucina all'aperto. | - | h24 | 30 | ||||
Rifugio Isera | 0-50€ | , Località Isera | +39 3336431313 +39 3283197046 | iseraorecchiella@gmail.com | Rifugio Isera Orecchiella si trova in Garfagnana, al confine con la Riserva Naturale Statale dell’Orecchiella. Il prato recintato che circonda il rifugio è dedicato alle tende aperto nella stagione estiva, chiuso nelle notti di martedì e mercoled'. Dal 1 agosto al 19 agosto aperto tutti i giorni | Nel campeggio é possibile pernottare esclusivamente in tenda non é possibile entrare o campeggiare con mezzi di alcun tipo | - | - | ||||
Camping Agriturismo La Piella | - | Castelnuovo di Garfagnana, Località La Piella, 250 | +39 058362916 +39 3348481944 | lapiella@virgilio.it | Possibile il soggiorno nell’ampio ed ombreggiato campeggio tra castagni secolari o alloggio in camere con bagno, nel casale della struttura agrituristica, dove è attivo un servizio di bar, colazioni, merende con una grande sala con tavoli e sedie. | - | h24 | - | ||||
Camping Argegna | 51-100€ | , Via Don Pierotti 3 | +39 0583 611182 +39 329 0078061 | info@campingargegna.it | Situarto sul monte Argegna, al confine con le Alpi Apuane, ai margini del Parco Nazionale dell’ Appennino Tosco - Emiliano.Il campeggio è dotato di 60 piazzole uso camper o roulotte o tende, con l’allacciamento alla corrente elettrica. Vi è la possibilità di soggiornare, su prenotazione, in case di legno o muratura, dotate di soggiorno con cucina, una camera doppia, una matrimoniale, con la possibilità di 4 posti letto, bagno e doccia. L'utilizzo della piscina e della connettività WIFI(solo nelle zone limitrofe alla reception), per gli ospiti è gratuito. Oltre al bar, vi è un piccolo negozio interno in cui si possono trovare i beni di prima necessità e i prodotti tipici della zona. | - | h24 | 60 | ||||
Pian D'Amora | 51-100€ | , Via del Crocifisso, 1 | +39 058378334 +39 3489121063 | info@campingpiandamora.nl | Il Camping Pian d'Amora si estende su circa 2,5 ettari e dispone di 75 piazzole. Queste sono suddivise in circa 50 piazzole per tende, dieci tende per carrelli, piazzole per roulotte e camper, tre tende Glamping Tipi e 13 tende safari completamente attrezzate. | - | h24 | 75 |